Skip to main content

Cos’è la valutazione ortottica e perché è importante?

La valutazione ortottica è un esame specialistico che permette di individuare e diagnosticare anomalie a carico dell’apparato muscolare dell’occhio, valutando eventuali alterazioni dei muscoli oculari e deficit dei nervi responsabili del loro movimento. Questa visita è essenziale per identificare problemi visivi come strabismo, visione doppia, ambliopia (occhio pigro), deficit della motilità oculare e paralisi oculari, permettendo di impostare il trattamento più adeguato.

Effettuare controlli ortottici in momenti chiave della vita aiuta a prevenire disturbi visivi che, se trascurati, possono compromettere lo sviluppo visivo e la qualità della vita.

Quando eseguire una valutazione ortottica?

Esistono fasi specifiche in cui è consigliato sottoporsi a una valutazione ortottica, soprattutto in età pediatrica:

🔹 Alla nascita e entro il primo anno di vita:
La prima valutazione ortottica viene eseguita in ospedale, insieme alla visita oculistica neonatale, per escludere anomalie oculari come strabismo, opacità dei mezzi diottrici, patologie oculari congenite e problemi palpebrali o retinici. Identificare precocemente eventuali anomalie è fondamentale per garantire il corretto sviluppo della vista.

🔹 A 3 anni:
Un nuovo controllo è essenziale per individuare eventuali deviazioni oculari (strabismi) che potrebbero ostacolare il normale sviluppo visivo. Durante questa visita si misura l’acuità visiva per verificare che sia adeguata in entrambi gli occhi, individuando precocemente possibili difetti refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo) che richiedono l’intervento dell’oculista. Inoltre, viene valutata la visione tridimensionale (senso stereoscopico), fondamentale per la percezione della profondità.

🔹 A 6 anni:
Con l’inizio della scuola, il carico visivo aumenta significativamente. Un controllo ortottico in questa fase aiuta a verificare che l’acuità visiva abbia raggiunto i 10/10 e che le capacità fusionali siano stabili. È anche importante accertarsi che le abilità visuo-spaziali e visuo-percettive siano adeguate per affrontare le nuove richieste scolastiche, riducendo il rischio di affaticamento visivo e difficoltà nell’apprendimento.

Perché la valutazione ortottica è così importante?

Molti disturbi visivi, se individuati tempestivamente, possono essere trattati efficacemente con occhiali, esercizi di riabilitazione ortottica o altre terapie specifiche. Per esempio, un intervento precoce in caso di ambliopia (occhio pigro) può migliorare significativamente la capacità visiva, evitando che il deficit diventi permanente.

Inoltre, la valutazione ortottica è strettamente collegata alla prevenzione visiva nei bambini. Controlli regolari permettono di identificare segnali di allarme e garantire uno sviluppo visivo ottimale, prevenendo problemi futuri.

Prenota la tua valutazione ortottica: proteggi la tua vista e quella del tuo bambino

Una visita ortottica è un piccolo passo che può fare una grande differenza nella qualità della visione. Se hai dubbi sulla vista del tuo bambino o vuoi verificare il tuo stato visivo, prenota una valutazione ortottica presso i miei studio a Torino e Rivoli. La prevenzione è la chiave per una visione sana e senza ostacoli!

PRENOTA UNA VISITA

Leave a Reply